Installare VS Code su Linux: Quando Programmare Diventa Facile come Fare il Caffè
Quindi, hai deciso di diventare un vero ninja di Linux e hai scelto VS Code come il tuo fedele editor di codice? Ottima scelta! Ti guiderò nell’installazione di VS Code su Ubuntu, Fedora e Arch Linux. Tranquillo, niente stregoneria qui – solo un po’ di terminale e una buona dose di pazienza. Pronto? Tuffiamoci!
1. Installare VS Code su Ubuntu: La Via per la Zen del Programmatore
Per gli amanti di Ubuntu, c’è un modo così facile che potresti farlo persino prima del caffè del mattino.
Aggiungi la chiave GPG di Microsoft e il repository:
Esegui questa piccola magia nel terminale:
sudo apt update sudo apt install wget gpg wget -qO- https://packages.microsoft.com/keys/microsoft.asc | gpg --dearmor > packages.microsoft.gpg sudo install -o root -g root -m 644 packages.microsoft.gpg /usr/share/keyrings/
Chiavi GPG, repository… congratulazioni, ora Microsoft sa che fai sul serio con il codice.
Aggiungi il repository di VS Code:
sudo sh -c 'echo "deb [arch=amd64 signed-by=/usr/share/keyrings/packages.microsoft.gpg] https://packages.microsoft.com/repos/code stable main" > /etc/apt/sources.list.d/vscode.list'
Installa VS Code:
sudo apt update sudo apt install code
Avvialo! Lancia VS Code digitando
code
nel terminale, o cercalo nel menu applicazioni come un vero mago del codice.
2. Installare VS Code su Fedora: Per i Veri Gourmet della Tecnologia
Utenti Fedora, preparatevi per un po’ di magia con yum
. Niente passi di danza – solo qualche comando e una spruzzata di RPM.
Aggiungi il repository:
sudo rpm --import https://packages.microsoft.com/keys/microsoft.asc sudo sh -c 'echo -e "[code]\nname=Visual Studio Code\nbaseurl=https://packages.microsoft.com/yumrepos/vscode\nenabled=1\ngpgcheck=1\ngpgkey=https://packages.microsoft.com/keys/microsoft.asc" > /etc/yum.repos.d/vscode.repo'
Installa VS Code:
sudo dnf check-update sudo dnf install code
Avvialo! Avvia
code
nel terminale o clicca sull’icona. Fedora ti copre le spalle.
3. Installare VS Code su Arch Linux: Solo per i Veri Coraggiosi
Arch Linux – la scelta degli impavidi. Installarlo qui è come affrontare il boss finale di un videogioco, ma niente paura: abbiamo un’arma segreta, l’AUR. Se non hai ancora installato yay
, dai un’occhiata al nostro post su come installare yay per un setup rapido.
Installa VS Code con yay (se lo hai):
yay -S visual-studio-code-bin
Metodo Alternativo:
Se preferisci la versione ufficiale (OSS), installala dai repository di Arch:
sudo pacman -S code
Avvialo! Digita
code
per entrare nel meraviglioso mondo di Arch e VS Code.
Conclusione
Ecco fatto! Ora sei ufficialmente pronto a conquistare il mondo del codice su Linux, sia che si tratti di Ubuntu, Fedora o Arch. Con VS Code come tuo alleato, programmare diventa decisamente più facile e molto più divertente. Pronto a tuffarti nel codice? Che la magia abbia inizio!
Vedi anche
- Come configurare il server web Caddy per fare tutto il lavoro al posto tuo (o quasi)
- Arch Linux vs. Ubuntu vs. Fedora: La Riunione di Famiglia dei Linux
- Fedora Linux: Il Ribelle con una Missione (Ma Soprattutto con Aggiornamenti)
- Quindi Vuoi Installare Ubuntu? (Perché Arch Non è per i Deboli di Cuore)
- Lezione 1: Iniziamo con Django – Come Montare i Mobili IKEA, Ma con Meno Frustrazione (E un Ambiente Virtuale!)